PERIODO E RACCOLTA
Dall’estate inoltrata a fine autunno.
DESCRIZIONE
Cappello 4-12 cm, da emisferico a convesso, con un ampio umbone, con margine sottile, lobato ed irregolare. Cuticola liscia, leggermente vischiosa a tempo umido, tipicamente screpolata con il tempo secco. Colore sfumato, grigio-verdastro al bruno-nerastro. Gambo cilindrico, tozzo, spesso incurvato, pieno poi fibroso di colore dal biancastro al grigio-chiaro, con tendenza a macchiarsi di rosa verso la base del gambo. Carne bianca, tenace nel gambo dove si macchia di rosa verso la base. Lamelle non fitte, grasse, bianche con riflessi verdastri.

Tricholoma saponaceum

Tricholoma saponaceum

Tricholoma saponaceum

Tricholoma saponaceum

Tricholoma saponaceum

Tricholoma saponaceum
PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE
Odore tipico di sapone e sapore amarognolo.
HABITAT
Ubiquitario, molto comune sia in boschi di latifoglie sia in boschi di conifere.
NOME SCIENTIFICO
Tricholoma saponaceum.
NOME DIALETTALE
Mol de tera.
COMMESTIBILITÀ
Non commestibile.
NOTE
Si tratta di una specie molto comune dall’aspetto variabile ma inconfondibile per il suo colore rosato alla base del piede e per il suo odore marcato di sapone.