PERIODO E RACCOLTA
Dall’estate all’autunno.
DESCRIZIONE
Cappello 3-8 cm, carnoso, da campanulato a emisferico poi convesso, infine appianato con un buon ottuso e margine involuto. Decorato da residui velari biancastri. Superficie viscida, glutinosa e lucente a tempo umido. Colore verde-bluastro, verde-rame con macchie ocra a maturazione. Lamelle adnate al gambo, larghe, spaziate, grigio-chiaro, poi rosa-violetto e infine di colore bruno a maturazione, con filo finemente fioccoso. Gambo carnoso, cilindrico, viscoso, cavo e fibrilloso biancastro-azzurrino. Ricoperto da piccole fioccosità biancastre, anello membranoso, posizionato sulla parte alta del gambo, color bianco-azzurrino. Carne poco consistente, acquosa, molle, bianca con sfumature azzurrine.

Stropharia aeruginosa

Stropharia aeruginosa

Stropharia aeruginosa

Foto di Luca Ferrari

Foto di Luca Ferrari

Foto di Luca Ferrari
PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE
Odore di ravanello, sapore lieve.
HABITAT
Cresce in boschi di conifere e di latifoglie in piccoli gruppi, nei prati, su residui legnosi marcescenti. Non molto comune.
NOME SCIENTIFICO
Stropharia aeruginosa.
NOME DIALETTALE
Agarico color verderame.
COMMESTIBILITÀ
Senza valore.