PERIODO E RACCOLTA
Dall’estate al tardo autunno.
DESCRIZIONE
Cappello di grandi dimensioni, sessile, raggiunge anche 40-50 cm, a forma di ventaglio, carnoso, sovente formato da tanti piccoli cappelli sovrapposti o agglomerati. Superficie ondulata dall’aspetto vellutato, spesso zonata, di colore giallo-arancio a giallo limone verso il margine del cappello. Cappelli ancorati al legno mediante uno pseudo gambo laterale che lo tiene ancorato al legno di crescita (su cui cresce). Carne spessa, tenace, gessosa negli esemplari adulti, dal colore giallastro , tubuli corti da 2 a 4 mm color giallo zolfo.





PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE
Odore fungino intenso e sapore insignificante.
HABITAT
Parassita e saprofita, cresce per lo più su tronchi di latifoglie, più raro su conifere.
NOME SCIENTIFICO
Laetiporus sulphureus.
NOME DIALETTALE
Poliporo sulfureo.
COMMESTIBILITÀ
Non commestibile.
NOTE
Nonostante sia considerato non commestibile, gli esemplari giovani vengono consumati in particolare nelle regioni del meridione.