PERIODO E RACCOLTA
Estate – autunno.
DESCRIZIONE
Cappello 3-12 cm di diametro, convesso, poi appianato, margine involuto, imbutiforme.Cuticola liscia, leggermente viscosa con il tempo umido.Colore bianco-grigiastro, lamelle fitte, sottili, strette, decorrenti sul gambo,biancastre, poi rosate a maturazione delle spore. Gambo corto, pieno, tenero, bianco, assottigliato alla base. Carne bianca, fragile, piuttosto molle, leggermente fibrosa nel gambo.

Foto di Mario Benassi

Foto di Ferrari Luca

Clitopilus prunulus

Clitopilus prunulus
PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE
Odore e sapore di farina.
HABITAT
Boschi di latifoglie e conifere, nei prati e pascoli dall’estate fino al tardo autunno.
NOME SCIENTIFICO
Clitopilus prunulus.
NOME DIALETTALE
Prugnolo bastardo, Prugnol, Spion della brisa, fungo del lievito.
COMMESTIBILITÀ
Commestibile.
NOTE
Prestiamo attenzione perchè potrebbe essere confuso con le clitocybe bianche tossiche, che però non hanno mai odore di farina e nemmeno le lamelle rosate a maturità.