PERIODO E RACCOLTA
Dall’estate all’autunnno.
DESCRIZIONE
Cappello 6 – 10 (14) cm, all’inizio emisferico – convesso ed infine appianato, liscio, ricoperto da numerose verruche farinose e bianche, residui del velo generale, margine dal cappello striato. Lamelle fitte, libere, abbastanza serrate e bianche. Gambo cilindrico, bianco, farcito, si ingrossa leggermente verso la base che termina in un bulbo ricoperto da una volva aderente e circoncisa, dissociata ad anelli, l’anello bianco è leggermente striato e tipicamente posto sulla parte bassa del gambo.


PROPRIETÀ ORGANOLETTICHE
Odore quasi nullo, leggermente di terra, sapore dolciastro.
HABITAT
Nei boschi di latifoglie e conifere.
NOME SCIENTIFICO
Amanita pantherina.
NOME DIALETTALE
Tignosa bigia – Tignosa bruna.
COMMESTIBILITÀ
Velenoso, talora mortale.
NOTE
La sintomatologia da avvelenamento si manifesta precocemente ed i sintomi compaiono da 30 minuti a 6 ore dall’ingestione.