Il Boletus aestivalis, anche conosciuto come Boletus reticulatus, Porcino d’estate, estatino e’ un fungo molto ricercato, ottimo, commestibile e di gran pregio culinario.
Cresce dalla primavera all’estate prevalentemente nei boschi caldi di latifoglie ma anche in quelli di conifere ed e’ per questo che frequentemente si trova bacato.
I miei migliori raccolti sono prevalentemente in Appennino Tosco-Emiliano tra l’erba, spesso associato a boschi di faggio.
Osservandolo attentamente si possono dedurre le sue principali caratteristiche:
- Cappello: è di colore camoscio,bruno chiaro, omogeneo fino all’orlo, opaco, con la cuticola asciutta e vellutata, mai lucida. Nella parte piu’ tenera è tipicamente rotto in tante piccole screpolature, motivo per la quale e’ stato denominato reticulatus;
- Parte sottostante del cappello: alla crescita è di colore bianco latte, poi giallo verdastro ed infine, a completa maturazione, di colore verde scuro;
- Gambo: robusto, compatto, dapprima obeso, successivamente cilindrico. Leggermente piu’ grosso alla base, per tutta la superficie del gambo ha un reticolo fine.
Visto e considerato che tutte queste immagini non profumano, o perlomeno profumavano, anche per me e’ giunto il momento di togliere il cappotto; l’acqua non manca ed ora sole e caldo……
In bocca al fungo a me e a tutti !!!!!!!!
bellissimo articolo franco per me gli estatini o meglio boletus aestivalis sono i migliori in cucina purtroppo molte volte si trovano larvati o leggermente mangiucchiati a causa delle alte temperature ti auguro al piu presto di togliere il cappotto
Bravo Franco, molto belli questi articoli, non vedo l’ora arrivi il fine settimana per ricacciarmi nel bosco!